EVENTI
Appuntamenti fuori cartellone, workshop e novità
Dall’ 11 al 13 novembre
Workshop di Biomeccanica Teatrale
diretto da Claudio Spadola
Il corpo non dice bugie, qualsiasi postura o azione è espressione di uno stato d’animo che le corrisponde. È possibile sentire queste corrispondenze e ricrearle partendo dal corpo.
La Biomeccanica di Mejerchol’d è insegnata nelle principali scuole teatrali di tutto il mondo perché sviluppa questa capacità oltre a una forma mentis e una seconda natura. Elaborata dal più grande regista di teatro internazionale del ‘900, prendendo origine dagli esercizi e principi delle autentiche tradizioni di spettacolo dal vivo di tutte le epoche e continenti è stata ed è tuttora un punto di riferimento delle ricerche artistiche dei più grandi uomini di teatro.
C’è un’eredità diretta della pratica e dei principi della Biomeccanica Teatrale che va da Mejerchol’d fino ai maestri contemporanei di cui Claudio Spadola è stato assistente in Italia e allievo all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica di Mosca (GITIS) e da cui ha tratto la sua sintesi frutto di 25 anni di insegnamento.
LA BIOMECCANICA TEATRALE
È un training psicofisico che ci insegna a tradurre in sensazioni le differenti qualità di energia, fisica, affettiva e mentale, a condensarle in ritmo interiore da memorizzare e a diventare potenti magneti ricetrasmittenti. Attraverso il nostro centro affettivo mette in connessione il nostro polo fisico con quello mentale e ci permette di ricreare l’azione equilibrata del corpo-mente che induce la reazione del sentimento che vogliamo esprimere.
Info su Claudio Spadola https://www.palestradellattore.it/biomeccanica/testi-di-claudio-spadola.html

APPUNTAMENTO ALL’OPERA
Il teatro Pegaso ha iniziato una collaborazione con l’Associazione MUSICA IN ESSERE, diretta da Alessandro Napolitano. Scopo di questa collaborazione è quello di avvicinare – o meglio riavvicinare – il pubblico alla musica lirica. Organizzeremo degli incontri, il sabato pomeriggio alle 18, in cui sarà possibile ascoltare non solo le arie più famose del repertorio classico, ma anche conoscere la storia delle opere stesse, dei musicisti, e alcuni aneddoti interessanti. Uno spettacolo vivace e divertente, che ripercorre la nostra storia attraverso canzoni e arie che hanno emozionato intere generazioni.
Il primo appuntamento è fissato per Sabato 26 Novembre ore 18
DICIMANCELLO NUJE
un concerto di musiche napoletane per familiarizzare con queste belle voci.CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE.
(L’ appuntamento successivo sarà sabato 17 dicembre, con LA VEDOVA ALLEGRA di Franz Lehàr)
Continuate a seguirci su questa pagina o sui social per restare aggiornati
Info e prenotazioni 366 963 7101
