Gli Insegnanti

 

ANTONIA DI FRANCESCO

 DIREZIONE ARTISTICA – DIZIONE  E RECITAZIONE

Studia teatro alla Scaletta (G.B. Diotajuti e A. Pierfederici, laurea in lettere, ha studiato anche con Dario Fo, Edda dell’Orso, Orazio Costa. Sulla scena da più di 30 anni, fonda il Teatro Pegaso nel 2004. Insegnante, attrice, doppiatrice, regista, autrice di testi teatrali , ha lavorato tra gli altri con Nino Castelnuovo, Silvio Spaccesi, Enrico Montesano, Roberto D’Alessandro, Pietro De Silva, Marco Simeoli, Veronica Liberale, Luca Pizzurro, Cristiana Vaccaro.

Tra i premi e riconoscimenti:  “Premio Ostia ‘93” per le attività teatrali e culturali; “Premio Donna dell’Anno 2005” per le attività teatrali e culturali sul territorio; nel 2011 “Premio Internazionale Città di Ostia” come Miglior attrice sul territorio e  nel 2017 “Premio Roma Comic Off miglior attrice non protagonista” per lo spettacolo Pane latte e lacrime di V. Liberale.

ALESSANDRO MOSER

RECITAZIONE

Diploma Accademia Nazionale D’ Arte Drammatica Silvio D’ Amico, (Roma), Summer Acting Class presso l’ A.C.T., San Francisco, U.S.A, Seminario per attori diretto da Serena Sinigaglia presso Teatro Atir, Milano, Seminario sul Gabbiano di Cechov tenuto da Leo Muscato, Torino.

Attore, regista, docente di recitazione, in teatro ha lavorato tra gli altri con: L. De Fusco, Dino Verde, C. Carafoli, G. Patroni Griffi, L. Salveti, E. M. Lamanna. Tra gli ultimi lavori: – LA MACCHINA INFERNALE, di J. Cocteau, diretto da A. Di Francesco (ruolo: Edipo) ; SARAH – LE MEMORIE DI SARAH BERNHARDT, di E. E. Schmitt, diretto da L. Pizzurro; QUESTO È L’ ANNO DELLA SVOLTA ME LO SENTO, di V. Liberale, diretto da Pietro De Silva.

CLAUDIO SPADOLA

BIOMECCANICA

Attore e pedagogo,  ha lavorato in Italia e all’estero (Piotr Fomenko, Eimuntas Nekrosius, Franco Zeffirelli, Mario Missiroli, Dario Fo, Luigi Proietti e molti altri). Diploma al Laboratorio di Luigi Proietti,  Laurea con la tesi sulla Biomeccanica di  Mejerchol’d; si specializza presso la GITIS (Accademia d’Arte Drammatica di Mosca). È stato allievo di Dominique De Fazio (collaboratore di Lee Strasberg all’Actors Studio di New York), ha studiato drammaturgia con Dario Fo.

LA BIOMECCANICA TEATRALE

è un training psicofisico che ci insegna a tradurre in sensazioni le differenti qualità di energia, fisica, affettiva e mentale, a condensarle in ritmo interiore da memorizzare e a diventare potenti magneti ricetrasmittenti.

SARA BIONDINI

RECITAZIONE RAGAZZI E BAMBINI

Attrice, regista e trainer teatrale, laureata in DAMS (Discipline Arte, Musica e Spettacolo). Si specializza seguendo master classes con Maestri della scena contemporanea: M. Munaro del Teatro del Lemming, J. Sanchis Sinisterra del Teatro Fronterizo di Barcellona, P. Clough della GuildhallSchool of Music and Drama di Londra. Approfondisce l’arte performativa attraverso lo studio della Commedia dell’Arte (C. Contin, A. Iurissevich, R. Gatto, B. Roboth, N. Quette, S. Perrocco, A. Leparscki) e della pedagogia teatrale (Scuola europea dell’arte dell’attore). Conduce laboratori teatrali per bambini e ragazzi e negli anni ha messo a punto un metodo per la comunicazione creativa e l’insegnamento delle arti sceniche dalla tenera età.

ALESSANDRO CORAZZI

CORSO DI CINEMA

Ha studiato con gli sceneggiatori Graziano Diana (“La scorta”) e Heidrun Schleef (“La stanza del figlio”) , il regista Stefano Reali (serie-tv “Ultimo”) ed il produttore Nicola Giuliano (“La grande bellezza”); ha lavorato con l’attore e regista Dario D’Ambrosi, con Edoardo Leo, con Alessandro Gassman, con Valerio Mastrandrea; ha partecipato a laboratori con Giuseppe Bertolucci. Nel 2020 scrive e dirige il cortometraggio “Anime in Pena” con Pietro de Silva: il film – già finalista al Cuneo Film Festival e Fara Film Festival – è ancora in distribuzione presso i principali Festival nazionali ed internazionali.

Nel 2021 è tra i fondatori di Officina Arte e Cultura.

DAVIDE NEBBIA

RECITAZIONE

Si forma presso il Teatro Dafne e  il Teatro Pegaso , studia con Sabrina Germani, Chiara Noschese e Gianluca Cucchiara;  nel 2007 alla Fonderia delle Arti (corso professionale, Acting & Musical Theatre – 2 Years Program). Nel 2017 stage directing presso The Barrow Group, New York.

Attore, insegnante e regista, collabora con la compagnia della Rancia. Alcuni lavori: 2019 “Completamente Esaurito”, regia Antonia Di Francesco, “Potted Potter”, regia Richard Hurst, “Il Cappello di Carta”, Teatro Marconi, “Frankenstein Junior” e  “Happy Days”, Compagnia della Rancia, regia Saverio Marconi. Tra se sue regie  “Il mondo alla rovescia” per Teatro Stabile D’Abruzzo, aiuto regia di Saverio Marconi per il tour di Grease, Pinocchio, Cabaret e Sister Act. Nel 2014, regia di “Next Fall”, anteprima italiana, prodotto da Officine di Cotone.

OTTAVIA ORTICELLO

e RECITAZIONE e CORSO INGLESE

Laurea in lettere alla Sapienza di Roma,  diploma in Recitazione presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”. Tra i suoi maestri: Rossella Falk, Lorenzo Salveti, Ugo Chiti, Antonio Latella, Gabriele Lavia, Christian Burgess, (Guildhall School of Music and Drama), Fabrizio Gifuni, Daria Deflorian, Fabrizio Arcuri. Ha recitato e tradotto testi di drammaturgia contemporanea inglese che porta per la prima volta in Italia. Nel 2017 il suo primo monologo “Una Casa di Donne” di Dacia Maraini, al Teatro “Franco Parenti” di Milano. Per la “Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne” nel 2017 recita  accanto a Roberto Herlitzka e Piera Degli Esposti (Rai Radio 3 “Tutto esaurito”). Ha lavorato con Riccardo Caporossi e Paolo Bonacelli.  È attualmente impegnata come performer al progetto MUSES presso le Terme di Caracalla, Palazzo Altemps, Terme di Diocleziano a cura di Riccardo Vannuccini & Artestudio in collaborazione con la Soprintendenza Speciale di Roma.

KATIA RIZZO

CANTO individuale e Ragazzi

Cantante, Attrice,  Conduttrice, INSEGNANTE DI CANTO ha studiato con G. Fares, Lab. Di Psicodramma con il regista Massimiliano Bruno, e presso Artès (direzione Artistica Enrico Brignano). Ha studiato canto con il soprano Rosa Rodriguez , con Vittorio Matteucci e con Fulvio Tomaino.

NEL 2012 TOUR NAZIONALE con Enrico Brignano come cantante e attrice spalla del comico. Dal 2014 ad oggi segue l’attore comico Antonello Costa per la parte canora dei suoi spettacoli, e ha insegnato Canto per Attori nel Laboratorio teatrale del regista  Massimiliano  Bruno. Diverse le ESPERIENZE ALL’ ESTERO. E’ corista di Renato Zero nell’album IL DONO.  In televisione ha partecipato tra l’altro a Il paradiso delle Signore , fiction Rai 1, La dottoressa Gio’, Nero a Metà,  Squadra Mobile 2

GIULIANO CALANDRA

RECITAZIONE BAMBINI

La passione per il teatro lo spinge a seguire corsi e seminari per approfondire la conoscenza delle arti drammatiche.

Nei suoi anni di studi e di lavoro ha la fortuna di incontrare docenti e artisti di fama internazionale come Mamadou Diume, André De La Roche e molti altri ancora.

Nel 2008 entra a far parte della compagnia stabile del Teatro del Torrino di Roma con la quale collabora per 10 anni come attore e insegnante di numerosi corsi per ragazzi e adulti.

Nel suo percorso artistico come attore autore e regista ha il privilegio di collaborare con grandi Attori del panorama Italiano tra i quali Arnoldo Foà, Gianfranco D’Angelo, Michele Gammino, Nicola Pistoia.

Nel 2021 è tra i fondatori di Officina Arte e Cultura.

Indirizzo

Viale Cardinal Ginnasi 12, 00122 – Lido di Ostia

Telefono

3669637101

Indirizzo

Viale Cardinal Ginnasi 12, 00122 – Lido di Ostia

Telefono

3669637101